Sarà il momento giusto per comprare un’auto elettrica? Dopo che l’UE ha ufficializzato il ban delle auto benzina e diesel dal 2035, la domanda è seria e lecita.
Tutti sappiamo che i veicoli elettrici al momento non siano ancora economici e per quanto riguarda l’elenco delle cinque automobili elettriche meno costose in Italia, la cifra si avvicina almeno a 21mila euro. Detto ciò, bisogna considerare i vantaggi di possedere un veicolo elettrico, forse ne vale la pena valutare un investimento su un’auto a impatto zero.
Dalle premesse ambientali possiamo soffermarci sul risparmio economico calcolando i 5.000 euro di incentivi (3.000 senza rottamazione), che si guadagnerebbero con l’acquisto di un veicolo full-electric.
Inoltre, il bollo non sarebbe a carico per i primi 5 anni, e successivamente vi sarebbe una riduzione del 75% rispetto al costo dell’auto a benzina o diesel. Un risparmio non indifferente da tenere in considerazione.
Ricaricare la batteria di un’auto elettrica costa meno della benzina o del diesel, soprattutto se si ha la possibilità di accedere alla ricarica domestica (anche se bisogna considerare i costi della colonnina e dell’installazione).
Rimane il fattore tecnico: le auto elettriche sono senz’altro più divertenti da guidare, con un’accelerazione maggiore rispetto ad un motore termico con potenza simile. L’auto è silenziosa, senza rumori fastidiosi come quelli delle automobili a combustione interna.
La tecnologia è all’avanguardia, in particolare quella di Tesla, che offre tutta una serie di funzionalità, come la modalità “dog” per mantenere il condizionatore d’aria quando si lasciano gli animali nell’auto, e la modalità “sentinel” con telecamere esterne.
Infine, nella categoria qualità, gli EV possono vantare un maggiore spazio interno e una disposizione degli elementi differente rispetto a un’auto a benzina o diesel. Ad esempio, la Ioniq 5 ha un passo lungo che non sarebbe possibile se fosse stata equipaggiata con un motore termico.
Ovviamente, ognuno ha la propria opinione e si possono evidenziare alcune carenze come la bassa autonomia, il prezzo elevato di listino e la scarsità di colonnine di ricarica soprattutto al nord, ma se desideri valutare l’acquisto di un’auto elettrica, questi sono i motivi a favore.
Le 5 buone ragioni per acquistare un’auto elettrica
- Eco-friendly: l’auto elettrica produce zero emissioni di gas di scarico, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e del surriscaldamento globale. Inoltre, sono alimentate da fonti di energia rinnovabile, come l’eolico o il solare, riducendo l’uso dei combustibili fossili.
- Risparmio sui carburanti: l’elettricità è meno costosa rispetto ai carburanti tradizionali, come benzina e diesel, e l’auto elettrica richiede meno manutenzione rispetto a un’auto con motore a combustione interna. Inoltre, alcune città offrono incentivi finanziari per l’acquisto di auto elettriche, come sconti sulle imposte, le assicurazioni e le tasse di registrazione.
- Prestazioni elevate: le auto elettriche offrono prestazioni elevate a basse velocità, poiché la maggior parte della coppia motrice è disponibile sin dall’inizio, senza la necessità di un periodo di ramp-up. Inoltre, molte auto elettriche hanno tecnologie di ricarica rapida che consentono di ricaricare la batteria in pochi minuti.
- Silenziose e confortevoli: le auto elettriche sono silenziose e non producono vibrazioni, rendendo la guida molto più confortevole. Inoltre, molte auto elettriche sono dotate di tecnologie avanzate che migliorano la guida, come l’auto-pilota e l’infotainment.
- Trend del futuro: l’utilizzo di auto elettriche sta diventando sempre più popolare nel mondo, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell’aria. Questo significa che l’acquisto di un’auto elettrica è una scelta all’avanguardia che contribuirà a promuovere un futuro sostenibile e a stimolare l’innovazione nell’industria automobilistica.
I vantaggi e svantaggi delle auto elettriche
Le auto elettriche presentano alcuni vantaggi rispetto alle auto a combustione interna.
In primo luogo, non emettono gas di scarico, contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico. Inoltre, sono molto silenziose durante la guida e il loro costo di funzionamento è notevolmente inferiore rispetto alle auto tradizionali.
Tuttavia, presentano anche alcuni svantaggi, come la necessità di una maggiore infrastruttura di ricarica, la limitata autonomia del veicolo e il costo iniziale elevato dell’acquisto. Inoltre, molte persone sostengono che l’energia impiegata per produrre le batterie delle auto elettriche ha un impatto ambientale significativo e che la loro eliminazione potrebbe essere problematica.
Meglio noleggiare o acquistare un’auto elettrica?
Noleggiare un’auto elettrica può essere vantaggioso in quanto non devi acquistare l’auto e non sei responsabile per la manutenzione e le riparazioni. Inoltre, hai la possibilità di cambiare l’auto ogni volta che il contratto di noleggio scade, il che ti consente di avere sempre l’ultima tecnologia.
D’altro canto, acquistare un’auto elettrica può essere vantaggioso se intendi mantenerla a lungo termine e guadagnare sui risparmi sui costi di carburante e manutenzione a lungo termine. Inoltre, l’acquisto dell’auto può essere finanziato e può essere utilizzato come garanzia per un prestito.
In generale, la scelta tra il noleggio e l’acquisto dipende dalle tue esigenze individuali, dal tuo budget e da quanto tempo intendi tenere l’auto. Ti consiglio di fare una valutazione accurata delle tue esigenze e contattare un professionista per ottenere consigli personalizzati sulla scelta migliore per te.
Quali sono i modelli di auto elettriche più richiesti?
Alcuni dei modelli di auto elettriche più richiesti sono:
- Tesla Model 3
- Nissan Leaf
- BMW i3
- Chevrolet Bolt
- Hyundai Kona Electric
- Audi e-tron
- Jaguar I-PACE
- Kia Niro EV
- Porsche Taycan
- Volkswagen ID.4