La Porsche Cayenne si evolve e i suoi interni sono più belli che mai. Leggi l’articolo per saperne di più.

La Porsche Cayenne 2023 è attualmente in fase di sviluppo e i dettagli ufficiali riguardanti le novità sono ancora limitati. Tuttavia, si prevede che ci saranno alcune significativi miglioramenti in termini di prestazioni, tecnologia e design.

In termini di motorizzazioni, ci sarà probabilmente una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, con la Cayenne che probabilmente avrà motorizzazioni ibride e completamente elettriche. Si prevede inoltre che ci saranno miglioramenti in termini di potenza, accelerazione e efficienza nei motori a combustione interna.

Sul fronte tecnologico, la Cayenne 2023 dovrebbe essere dotata di alcune tecnologie avanzate, come funzionalità di guida autonoma, sistemi di infotainment più avanzati e una connessione internet più rapida.

Dal punto di vista del design, la Cayenne 2023 potrebbe presentare alcune modifiche estetiche, come nuovi fari a LED, una griglia ridisegnata e una linea del tetto più aerodinamica.

In sintesi, ci si aspetta che la Porsche Cayenne 2023 offrirà prestazioni ancora migliori e tecnologie avanzate, mantenendo lo stesso lusso e stile distintivo del marchio.

Porsche Cayenne 2023: tre monitor

Ci sono tre schermi in totale: uno curvo da 12,6″ davanti al conducente, che mostra una serie di informazioni riguardanti la strumentazione e aiuta con funzioni di assistenza alla guida e del navigatore, tra cui Night Vision.

Il secondo schermo da 12,3″ è collocato al centro e presenta tutte le funzionalità del sistema di infotainment rinnovato. Compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, è sempre connesso e integra diverse app, come Apple Music e Spotify, per uno streaming musicale senza l’utilizzo di uno smartphone.

Il terzo schermo è un touch da 10,9″ dedicato al passeggero anteriore, che permette di accedere a varie funzionalità, inclusi contenuti multimediali e navigazione, e anche guardare film senza creare distrazioni per il conducente grazie ad una pellicola per la visione laterale.

Sul centro del tunnel troverai i comandi del climatizzatore, gestiti con levette fisiche molto intuitive. Questi sono inseriti su una superficie in cristallo dove puoi anche trovare il pulsante per l’alzare e abbassare il volume. Infine, il selettore del cambio è stato spostato sulla plancia per dare maggior spazio agli oggetti e agli smartphone, che possono essere ricaricati senza fili su una piastra apposita. Inoltre, il volante è stato riprogettato derivando dal modello della Porsche 911, il quale ha un design a tre razze e il selettore delle modalità di guida è stato spostato a destra. Infine, i comandi per il cruise control adattivo restano ancorati al piantone, gestiti da una levetta particolarmente precisa.

Porsche Cayenne 2023: filtri dell’aria più performanti

Nella nuova Porsche Cayenne, una delle grandi novità riguarda il filtro dell’aria e la funzione di ricircolo, collegati al GPS. In questo modo, quando il SUV tedesco si avvicina ad una galleria, la funzione di ricircolo dell’aria si attiva automaticamente, evitando di respirare i gas di scarico delle vetture circostanti. Inoltre, come opzione, è possibile avere un sensore di polveri sottili, che monitora costantemente la qualità dell’aria sia all’interno che all’esterno della vettura, e uno ionizzatore, che depura l’aria dall’infestazione di germi e agenti inquinanti.

Porsche Cayenne: spazio curato e di qualità

La Porsche Cayenne 2023 presenta un ambiente impeccabile in ogni dettaglio e ricoperto da una vasta superficie di pelle, insieme ad altri materiali come l’alluminio. L’abitacolo è spazioso sia all’anteriore che al posteriore, con sedili ultra-confortevoli per i passeggeri ai lati del vano posteriore, mentre quella centrale risulta meno comoda a causa del disegno dello schienale. Il tunnel della trasmissione è voluminoso e sulla parte superiore sono presenti i comandi per il climatizzatore.

Compro auto usatePorsche Cayenne 2023: tutte le novità